Referendum abrogativi 8/9 giugno 2025

Informazioni sui referendum abrogativi

Data :

27 marzo 2025

Referendum abrogativi 8/9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Referendum abrogativi 2025

La Corte Costituzionale (con sentenze n. 11/12/13/14/15 in data 20 gennaio/7 febbraio 2025) ha ritenuto ammissibili cinque referendum abrogativi, non rientrando i quesiti in nessuna delle ipotesi per i quali l'ordinamento esclude il ricorso all'istituto referendario. I decreti di indizione sono pubblicati in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 75 del 31 marzo 2025.

Si potrà votare nelle seguenti giornate:
    • domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7,00 alle ore 23,00;
    • lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7,00 alle ore 15,00.

Le operazioni di scrutinio avverranno lunedì 9 giugno 2025 al termine delle operazioni di voto.

Sarà possibile seguire lo scrutinio in diretta cliccando sul link che sarà pubblicato in questa pagina.

Gli elettori potranno votare in 5 seggi sul territorio comunale: 4 presso la Scuola secondaria di primo grado di Gossolengo e 1 presso la Scuola primaria di Quarto.

DISCIPLINA SPERIMENTALE PER IL VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE PER MOTIVI DI STUDIO, LAVORO O CURE MEDICHE: gli interessati (che si trovano in un Comune di un provincia diversa da quella di Piacenza per un periodo di almeno 3 mesi) possono presentare la richiesta ENTRO E NON OLTRE il 4 maggio 2025 utilizzando il modulo allegato a fondo pagina. La richiesta va indirizzata al Comune di temporaneo domicilio. La richiesta può essere poi revocata fino al 14 maggio 2025.

Gli elettori RESIDENTI all'ESTERO (AIRE) possono esercitare il diritto di opzione per votare in Italia ENTRO E NON OLTRE il 10 aprile 2025 utilizzando il modulo allegato a fondo pagina. L'opzione deve essere inviata all'Ufficio consolare competente per territorio.

Gli elettori (NON AIRE) TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO PER MOTIVI DI LAVORO, STUDIO O CURE MEDICHE (e loro familiari conviventi) possono chiedere di votare per corrispondenza, esercitando tale opzione ENTRO E NON OLTRE il 7 maggio 2025 inviando al Comune di Gossolengo (tramite PEC o con consegna a mani in orario di apertura) il modulo allegato a fondo pagina. Si allega altresì la lista degli Stati esteri per cui è escluso il voto per corrispondenza.

Maggiori informazioni possono essere reperite all'indirizzo web della Prefettura di Piacenza.

Ecco tutti gli approfondimenti suddivisi per argomento:
 

Di seguito, i contenuti dei 5 quesiti referendari ammessi:

  1. Referendum sulla cittadinanza italiana:

    - dimezzare da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
    Nel dettaglio si va a modificare l’articolo 9 della legge n. 91/1992 con cui si è innalzato il termine di soggiorno legale ininterrotto in Italia ai fini della presentazione della domanda di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni.
    Il referendum sulla cittadinanza italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso negli ultimi anni di un consistente reddito, l’incensuratezza penale, l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica.
    Testo del quesito: «Volete voi abrogare l’art. 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?».

  2. Referendum sul Lavoro:
    - abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act..

    Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

    - cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese.

    Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

    - eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine.

    Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?

    - esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro.

    Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»"

Municipium

Allegati

Modulo opzione residenti estero
Modulo richiesta voto fuori sede
Modulo opzione voto residenti temporaneamente all'estero
Lista paesi esclusi da voto per corrispondenza

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot